L'Operación Caudal nello Stato del Messico ha portato alla chiusura di 189 proprietà utilizzate per l'estrazione illegale di acqua, senza interrompere le forniture domestiche. L'operazione ha tuttavia provocato proteste da parte degli operatori di autocisterne e trasportatori che hanno bloccato l'autostrada Messico-Querétaro il 29 ottobre 2025. La governatrice Delfina Gómez ha difeso l'azione come un passo verso una regolamentazione equa dell'acqua.
L'Operación Caudal, promossa dalla governatrice Delfina Gómez Álvarez, è stata dispiegata in 48 municipalità dello Stato del Messico per combattere l'estrazione e la commercializzazione illegale di acqua. L'operazione, coordinata con agenzie federali, statali e municipali inclusa CAEM, Conagua e l'Ufficio del Procuratore Generale dello Stato del Messico (FGJEM), ha portato alla chiusura di 189 proprietà: 51 pozzi e 138 allacci illegali. Queste azioni non hanno interrotto le forniture pubbliche domestiche, mantenendo i servizi stabili come gestiti da enti municipali e CAEM.
Le indagini della FGJEM hanno collegato i siti intervenuti a organizzazioni come l'Unione dei Sindacati e Organizzazioni Nazionali, Alleanza degli Autotrasportatori, Commercianti e Annessi del Messico, e gruppi come “Los 300”, “Libertad”, “25 de Marzo”, “22 de Ottobre” e “Chokiza”. Queste entità accumulavano acqua e la rivendevano tramite autocisterne a prezzi fino al 59% più alti in municipalità come Ecatepec, portando a una sovrasfruttamento dei pozzi e squilibri nella pressione del sistema.
Il 29 ottobre 2025, gli operatori di autocisterne hanno bloccato il casello di Tepotzotlán sull'autostrada Messico-Querétaro, lasciando aperte solo due corsie, protestando contro accordi non rispettati del 27 ottobre. Hanno sostenuto che la Commissione Statale per l'Acqua ha fornito numeri di telefono falsi per rifornire le loro autocisterne. “Lunedì, quando hanno protestato, hanno raggiunto accordi con le autorità della Commissione Statale per l'Acqua e dell'Ufficio del Procuratore Generale; tuttavia, ieri sera hanno riferito che quegli accordi non sono stati rispettati”, ha spiegato Fernando Cruz in un'intervista.
Contemporaneamente, commercianti e trasportatori di Cuautitlán Izcalli hanno marciato verso il Palazzo Nazionale, denunciando persecuzioni da parte della FGJEM, che secondo loro fabbrica reati. Si aspettavano fino a 3.000 partecipanti, con una sola corsia aperta, causando caos nel traffico sul Periférico Norte e in municipalità come Tlalnepantla e Naucalpan. In precedenza, l'operazione aveva sequestrato oltre 300 autocisterne che commercializzavano acqua 'deviata' a prezzi alti.
Delfina Gómez ha sottolineato che l'operazione non mira agli operatori legali. “Non si tratta di colpire coloro che forniscono posti di lavoro o servizi, ma di regolarli”, ha detto. Ha assicurato disponibilità al dialogo e alla facilitazione delle regolarizzazioni, con pugno di ferro contro gli abusi: “Chi agisce secondo la legge non ha motivo di preoccuparsi; chi viola la legge deve affrontare sanzioni.” Il governo coordina con SEDENA, SEMAR e la Guardia Nazionale per garantire una distribuzione legale e sostenibile dell'acqua, combattendo l'accaparramento che nega l'accesso alle comunità.
