Il Partito popolare sfrutta la minaccia di Junts di rompere con il PSOE per intensificare la pressione sul governo di Pedro Sánchez, durante una settimana di decisioni chiave sull'indipendentismo catalano e apparizioni giudiziarie. Il vicesegretario Elías Bendodo ha esortato il partito di Carles Puigdemont a 'tenere duro' contro ciò che definisce un governo corrotto. Sánchez, nel frattempo, ignora la sfida e concentra i suoi attacchi sulla gestione del PP a Valencia dopo le inondazioni DANA.
La dirigenza di Junts si riunisce lunedì a Perpignan per decidere sulla sua relazione con il PSOE, dopo aver accusato il governo di non rispettare accordi come lo status ufficiale del catalano in Europa, il trasferimento delle competenze sull'immigrazione, una maggiore autonomia e finanziamenti, nonché regole più severe contro l'occupazione abusiva. Successivamente consulterà i suoi militanti su una possibile rottura al Congresso. Carles Puigdemont non ha ancora beneficiato dell'amnistia approvata.
Il PP, pur dubitando della serietà della minaccia, la utilizza per attaccare Sánchez. Durante un evento a Madrid, Elías Bendodo ha dichiarato: «È il momento di tenere duro per davvero». Ha aggiunto: «È ora che si rendano conto che stanno sostenendo un governo corrotto che li ha anche ingannati e ha giocato al tre carte con l'amnistia promessa». Bendodo ha descritto la settimana come «horribilis» per Sánchez: la riunione di Junts lunedì, la testimonianza di Mariano Moreno come testimone davanti alla Corte suprema mercoledì, e l'audizione del presidente nella commissione sul caso Koldo al Senato giovedì alle 9:00.
Bendodo ha omesso di menzionare il primo anniversario delle inondazioni DANA, che hanno causato 229 morti nella Comunità valenciana e che viene commemorato mercoledì con funerali di Stato a Valencia alle 18:00, alla presenza di Alberto Núñez Feijóo e Carlos Mazón. Quest'ultimo è stato criticato durante una manifestazione sabato per la sua gestione della gota fría.
Sánchez, a un comizio a León, ha evitato di riferirsi a Junts e ha attaccato Feijóo e Abascal per il loro sostegno a Mazón: «Il loro appoggio è indecente per i valenciani e le famiglie delle vittime della DANA». Ha denunciato l'«incompetenza e negligenza» del PP in crisi come la DANA, gli incendi in Castiglia e León — dove 100.000 ettari sono bruciati a León e il 30% dei vigili del fuoco è stato licenziato — e gli screening per il cancro al seno in Andalusia. Ha affermato che «nessuno è al volante del PP» e che il governo ha trasferito 300 miliardi di euro in più rispetto all'era Rajoy, ma il PP taglia i servizi pubblici.
Il PP vede la minaccia di Junts come un «bluff», ma è aperto a una mozione di censura con loro, nonostante le complicazioni con Vox, che ha votato congiuntamente in alcune occasioni ma attacca i separatisti. Bendodo ha ironizzato: «Basta con le evasioni, che ci dica su quale volo salirà per incontrare Puigdemont». Nella commissione sul caso Koldo, prorogata di sei mesi, il PP spera che Sánchez «dica la verità» sul fondo nero, sebbene la sua utilità sia stata scarsa secondo gli analisti.
