Imposta Zucman e il suo potenziale uso per il clima messi in dubbio
Nella sua newsletter settimanale, il podcast 'Chaleur humaine' de Le Monde affronta una domanda di un ascoltatore sull'imposta Zucman. Questa proposta mira ai più ricchi, ma la sua allocazione è dibattuta tra transizione ecologica e riduzione del debito. L'articolo esamina se possa beneficiare direttamente del clima.
Il podcast 'Chaleur humaine', condotto dal giornalista Nabil Wakim, risponde ogni settimana alle domande degli utenti internet sulla transizione climatica attraverso una newsletter inviata il martedì a mezzogiorno. Questa edizione, datata 10 ottobre 2025, si concentra su una query inviata da Marine M. a chaleurhumaine@lemonde.fr.
La domanda riguarda l'imposta Zucman, una proposta per tassare i più ricchi: 'Ciao, sento molti dibattiti sull'imposta Zucman sui più ricchi, ma si tratta di usare questa tassa per finanziare la transizione ecologica o piuttosto per ridurre il debito? Può essere direttamente utile per il clima?'
Il team del podcast, che trasmette anche su Instagram per discutere gli episodi, invita gli abbonati a leggere l'articolo completo per la risposta dettagliata. Sebbene il contenuto principale sia riservato agli abbonati, questa iniziativa mette in evidenza i dibattiti in corso sul finanziamento dell'azione climatica attraverso riforme fiscali.
Il podcast incoraggia le iscrizioni gratuite alla newsletter e offre un archivio di domande e risposte sul sito di Le Monde, sotto 'Clima: le vostre domande'.