Francia

Emmanuel Macron riconferma Sébastien Lecornu come primo ministro
11 ottobre 2025 Immagine generata dall'IA
Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu come primo ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni, nella speranza di approvare un bilancio per il 2026 senza sciogliere l'Assemblea. Lecornu, accettando 'per dovere', deve formare un governo senza ambizioni presidenziali e riaprire i dibattiti su riforme chiave come le pensioni. Le opposizioni di sinistra e estrema destra minacciano già la censura.
La campagna per procura di Brigitte Bérèges dà energia all'elezione suppletiva in Tarn-et-Garonne
In Tarn-et-Garonne, la campagna per procura di Brigitte Bérèges per la sua successora sta animando l'elezione suppletiva del 5 ottobre. Incapace di fare campagna per motivi di salute, l'ex deputata sta mobilitando i sostenitori per difendere il suo seggio. Il voto ha un'importanza simbolica per la destra locale.
Sébastien Lecornu propone taglio del CVAE per il bilancio 2026
05 ottobre 2025 Riportato dall'IA
Il ministro delegato Sébastien Lecornu ha annunciato una proposta per ridurre il CVAE, un'imposta sulla produzione delle aziende, come parte del bilancio 2026. Questo avviene in mezzo a crescenti pressioni politiche prima della formazione del governo. Le chiamate a compromessi con la sinistra, in particolare il PS, mirano a evitare una mozione di censura.
Sébastien Lecornu si dimette dopo 24 ore come primo ministro
09 ottobre 2025 Riportato dall'IA
Sébastien Lecornu, nominato primo ministro il 9 settembre 2025, si è dimesso il 6 ottobre, meno di 24 ore dopo aver presentato il suo governo, a causa di tensioni con i Repubblicani. Questo rende il suo governo il più breve della Quinta Repubblica. Emmanuel Macron gli ha chiesto di condurre negoziati definitivi entro l'8 ottobre.
Robert Badinter entra al Pantheon in una solenne cerimonia
11 ottobre 2025Padre e due complici accusati per il rapimento di una bambina in Orne
08 ottobre 2025Google lancia la Modalità IA in Europa, ma non in Francia
05 ottobre 2025Storia della sicurezza sociale illumina i dibattiti attuali
05 ottobre 2025La storia insolita del festival '1.000 ragioni per credere' sostenuto da Estrosi
05 ottobre 2025Raphaël Glucksmann naviga un ripido cammino verso la presidenza
06 ottobre 2025Avvocato guyanese sostiene la sostituzione di 'metropoli' con 'Esagono'
08 ottobre 2025Librerie francesi prese di mira dalla violenza ideologica
11 ottobre 2025Imposta Zucman e il suo potenziale uso per il clima messi in dubbio
11 ottobre 2025Destra e centro a Bordeaux cercano alleanza per le elezioni del 2026

Élisabeth Borne apre la porta alla sospensione della riforma delle pensioni
09 ottobre 2025 Immagine generata dall'IA
L'ex primo ministro Élisabeth Borne ha suggerito di sospendere la riforma delle pensioni per garantire la stabilità nazionale in mezzo a una crisi politica post-scioglimento. Questa proposta, proveniente dall'architetta del progetto del 2023, attira forti critiche per le sue implicazioni morali ed economiche. Il primo ministro Sébastien Lecornu non l'ha esclusa, pur chiedendo un dibattito.
Sondaggio posiziona Rassemblement National in testa per elezioni presidenziali 2027
09 ottobre 2025 Riportato dall'IA Immagine generata dall'IA
Un sondaggio Toluna Harris Interactive per RTL, pubblicato l'8 ottobre 2025, mostra il Rassemblement National (RN) come chiaro favorito per le elezioni presidenziali del 2027 con il 34-35% delle intenzioni di voto. Il blocco centrale sta crollando ed è testa a testa con la sinistra per un posto al ballottaggio. L'RN guida potenziali candidati come Gabriel Attal o Édouard Philippe.
Le opposizioni rimangono inflessibili dopo l'intervento di Lecornu
09 ottobre 2025 Riportato dall'IA Immagine generata dall'IA
Il primo ministro dimissionario Sébastien Lecornu ha concluso le sue negoziazioni con le forze politiche in un'intervista su France 2 l'8 ottobre 2025, affermando che esiste una maggioranza assoluta nell'Assemblea per evitare lo scioglimento. Le opposizioni di sinistra e di estrema destra hanno respinto le sue proposte, chiedendo elezioni presidenziali anticipate o un nuovo scioglimento. I Repubblicani, divisi internamente, rifiutano di unirsi a un governo di sinistra o macronista.
Le differenze sulle pensioni riemergono nell'intersindacale francese
Mentre l'idea di sospendere la riforma delle pensioni del 2023 guadagna terreno, i sindacati francesi mostrano differenze più marcate nelle opinioni. Le organizzazioni dei lavoratori difendono dottrine varie su questa questione chiave nella crisi politica attuale. La CFDT riattiva la sua ambizione per un regime personalizzato.
Sébastien Lecornu conclude missione per evitare lo scioglimento
09 ottobre 2025 Riportato dall'IA Immagine generata dall'IA
Il primo ministro dimissionario Sébastien Lecornu ha dichiarato su France 2 mercoledì sera che la sua missione di 48 ore, assegnata da Emmanuel Macron per risolvere la crisi politica, è terminata. Ha affermato che esiste una via senza sciogliere l'Assemblea Nazionale e che un nuovo primo ministro sarà nominato entro 48 ore. L'Eliseo ha confermato questa nomina imminente, sottolineando una maggioranza contro lo scioglimento e una piattaforma per approvare il bilancio entro fine dicembre.
Catherine Trautmann annuncia la candidatura alle elezioni municipali di Strasburgo
L'ex sindaca socialista di Strasburgo, Catherine Trautmann, ha annunciato venerdì 10 ottobre la sua candidatura per le prossime elezioni municipali di marzo. A 74 anni, mira a restaurare una città che considera degradata dal mandato attuale. Affronterà la sindaca uscente dei Verdi e altri rivali.