Torna agli articoli

Il consiglio di amministrazione di Sabadell respinge di nuovo l'offerta di acquisizione di BBVA e aumenta il dividendo

01 ottobre 2025
Riportato dall'IA

Il consiglio di amministrazione di Banco Sabadell ha respinto per la seconda volta l'offerta di acquisizione ostile di BBVA. La banca ha deciso di aumentare il suo dividendo come misura per rafforzare la sua posizione. Questa decisione arriva in mezzo allo scrutinio regolatorio nell'Unione Europea.

Il consiglio di amministrazione di Banco Sabadell si è riunito il 29 settembre 2025 e ha respinto di nuovo l'offerta di acquisizione ostile di BBVA, valutata 12 miliardi di euro. È la seconda volta che la banca con sede ad Alicante respinge la proposta, sostenendo che sottovaluta il suo potenziale e non riflette il vero valore dell'entità.

Josep Oliu, presidente di Sabadell, ha dichiarato: «Crediamo che l'offerta non catturi il vero valore della nostra banca e delle sue prospettive future.» In risposta all'OPA lanciata da BBVA a maggio 2024, Sabadell ha scelto di aumentare il suo dividendo del 20%, portandolo a 0,20 euro per azione, pagabile a dicembre 2025. Questa misura mira a premiare gli azionisti e scoraggiare le pressioni esterne.

Il contesto di questa operazione risale all'OPA iniziale di BBVA, che mirava a creare la più grande banca spagnola per capitalizzazione di mercato. Tuttavia, la Commissione Europea ha aperto una revisione dettagliata dell'accordo da luglio 2025, valutando gli impatti potenziali sulla concorrenza nel settore bancario spagnolo. Fonti vicine alla questione indicano che il regolatore potrebbe richiedere concessioni significative, come la vendita di asset.

Dal punto di vista di BBVA, l'AD Onur Genç ha insistito che l'OPA è «amichevole e vantaggiosa per tutti gli azionisti». Tuttavia, Sabadell mantiene la sua indipendenza, evidenziando la sua solidità finanziaria: nel primo semestre del 2025, ha registrato un utile netto di 550 milioni di euro, il 15% in più rispetto all'anno precedente.

Questo confronto evidenzia le tensioni nel settore bancario spagnolo, dove le fusioni sono viste come un modo per acquisire scala in un mercato competitivo. Gli analisti notano che il rifiuto potrebbe prolungare l'incertezza, influenzando i prezzi delle azioni di entrambe le entità alla Borsa di Madrid.

Static map of article location