Protesters, including retirees, demonstrate against the French pension reform suspension's financing outside the National Assembly in Paris.

Sospensione della riforma delle pensioni criticata per il suo finanziamento

Immagine generata dall'IA

Il governo francese ha formalizzato la sospensione della riforma delle pensioni fino a gennaio 2028 attraverso una lettera rettificativa al bilancio della sicurezza sociale, presentata il 23 ottobre 2025. Questa misura, che costa 100 milioni di euro nel 2026 e 1,4 miliardi nel 2027, sarà finanziata tramite la sotto-indicizzazione delle pensioni e l'aumento dei contributi degli assicuratori sanitari. Sindacati e partiti di opposizione denunciano un onere ingiusto sui pensionati attuali.

La riforma delle pensioni, adottata il 14 aprile 2023, che prevede un aumento graduale dell'età legale di pensionamento a 64 anni nonché un incremento del numero di trimestri richiesti per una pensione piena, è sospesa fino a gennaio 2028. Annunciata dal primo ministro Sébastien Lecornu nella sua dichiarazione di politica generale il 14 ottobre 2025, questa decisione è stata formalizzata giovedì 23 ottobre 2025, nel Consiglio dei Ministri tramite una lettera rettificativa al progetto di legge di finanziamento della sicurezza sociale (PLFSS) per il 2026.

Il costo di questa sospensione ammonta a 100 milioni di euro nel 2026 e 1,4 miliardi di euro nel 2027, una stima inferiore alle cifre iniziali fornite da Lecornu (400 milioni e 1,8 miliardi). Deriva da pensionamenti anticipati, che aumentano le spese e riducono i contributi. Per finanziarla, il governo propone di congelare le pensioni base nel 2026 e di rivalutarle nel 2027 dello 0,85% (inflazione stimata escluso il tabacco dell'1,75% meno 0,9 punti di sotto-indicizzazione). Le organizzazioni di assicurazione sanitaria complementare vedranno il loro contributo aumentare dal 2,05% al 2,25% nel 2026.

Lecornu, a margine di una visita a Romainville (Seine-Saint-Denis), ha promesso un dibattito parlamentare su questo finanziamento, descritto come una «proposta» non definitiva e aperta a emendamenti attraverso il consenso con commissioni, camere e partner sociali. «La lettera rettificativa è ciò che permetterà al dibattito di andare fino in fondo», ha dichiarato.

Le critiche stanno aumentando. Yvan Ricordeau (CFDT) denuncia «quasi due anni vuoti per i pensionati nel 2026 e 2027», mentre Denis Gravouil (CGT) rimpiange che «una micro-sospensione sia pagata dai pensionati attuali e futuri». Rémi Servot (ANR) definisce il progetto «abbastanza scandaloso». A sinistra, Éric Coquerel (LFI) lo vede come un «gioco delle parti», Cyrielle Chatelain (ecologisti) come un modo per rendere il rinvio «insopportabile», e Marine Le Pen (RN) come un bilancio che «colpisce duramente» i pensionati. Il PS è accusato da LFI di averlo reso possibile evitando la censura.

Emmanuel Macron ha seminato confusione dichiarando dalla Slovenia martedì che la riforma non era né «abrogata» né «sospesa» a vita, sebbene il suo entourage abbia negato qualsiasi conflitto con Lecornu. Matignon insiste su un dibattito «leale e sincero» che inizierà lunedì in Parlamento.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per l'analisi per migliorare il nostro sito. Leggi la nostra politica sulla privacy per ulteriori informazioni.
Rifiuta