Dopo il fallimento dell'offerta pubblica di acquisizione (OPA) di BBVA su Banco Sabadell, le azioni di Sabadell sono scese del 6,78% venerdì, perdendo oltre 1,1 miliardi di euro di valore di mercato. Al contrario, le azioni di BBVA sono salite del 5,9%, recuperando 5,475 miliardi di euro. Il mercato ha premiato BBVA per aver eliminato i rischi di capitale e annunciato dividendi storici.
Venerdì, dopo la chiusura definitiva dell'offerta pubblica di acquisizione (OPA) di BBVA su Banco Sabadell, la borsa spagnola ha riflesso l'impatto del rifiuto della maggioranza degli azionisti di Sabadell. Le azioni di Sabadell sono scese del 6,78%, chiudendo a 3,01 euro e riducendo la sua capitalizzazione di mercato di oltre 1,1 miliardi di euro. Durante la sessione, il valore è sceso fino al 10%, confermando la teoria di Carlos Torres, presidente di BBVA, che attribuiva la rivalutazione precedente di Sabadell all'OPA stessa.
Nel frattempo, BBVA ha guidato i guadagni dell'Ibex 35, con un aumento del 5,9% che ha portato le sue azioni a 16,65 euro e aggiunto 5,475 miliardi di euro al suo valore. La banca basca ha raggiunto picchi intraday del 7%. Torres ha accolto positivamente l'esito: «Non considero di dimettermi; mi sento pienamente sostenuto dal consiglio e dagli azionisti.» Inoltre, BBVA ha promesso dividendi di 0,32 euro per azione e un riacquisto di azioni a partire dal 31 ottobre, supportato da un piano di remunerazione di 36 miliardi di euro in tre anni, equivalente al 39,8% della sua capitalizzazione di mercato.
Josep Oliu, presidente di Sabadell, l'ha vista come una vittoria: «Oggi è un giorno di celebrazione.» Gli analisti di Renta 4 hanno spiegato l'ascesa di BBVA con l'eliminazione dei rischi di capitale e delle potenziali diluizioni, insieme a una dinamica commerciale prevista fino al 2028.
La sera precedente, dopo l'annuncio della CNMV, le azioni di Sabadell sono salite del 6,63% a Wall Street (ADR), mentre BBVA ha chiuso a 19,47 dollari dopo aver anticipato il suo piano di remunerazione degli azionisti.
Questo movimento avviene in mezzo alla volatilità bancaria europea, con lo Stoxx Europe 600 Banks in calo del 2,51%, influenzato da questioni americane come le esposizioni alla frode nelle banche regionali.