Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha revocato l'approvazione per 13 rotte operate da compagnie aeree messicane verso il suo territorio, accusando il Messico di violare l'accordo bilaterale di aviazione attraverso decreti che hanno ridotto le operazioni all'AICM e vietato i voli cargo lì. La misura, effettiva dal 7 novembre per alcune rotte, impatta Viva Aerobus, Aeroméxico e Volaris, e potrebbe portare a una perdita di 202.500 turisti USA e 266 milioni di dollari nella stagione invernale. La presidente Claudia Sheinbaum ha respinto la decisione, difendendo la sovranità messicana.
Martedì 28 ottobre 2025, il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (DOT) ha annunciato la revoca di 13 rotte di compagnie aeree messicane, citando violazioni dell'accordo bilaterale di aviazione del 2016. Le ragioni includono due decreti dell'ex presidente Andrés Manuel López Obrador: uno nel 2022 che ha ridotto le operazioni orarie all'Aeroporto Internazionale di Città del Messico (AICM) da 61 a 52, e un altro nel 2023 che le ha abbassate a 43 e ha vietato i voli cargo all'AICM, costringendo il trasferimento all'Aeroporto Internazionale Felipe Ángeles (AIFA). Nel 2025, le operazioni sono aumentate solo a 44 all'ora. Il DOT considera queste misure anticoncorrenziali, danneggiando le compagnie aeree USA aumentando i costi e complicando le operazioni.
Le rotte colpite sono: per Aeroméxico, AIFA-Houston e AIFA-McAllen (sospensione dal 7 novembre), e AICM-San Juan (inizio il 29 ottobre, sospensione immediata); per Volaris, AICM-Newark (inizio previsto il 2 novembre 2025); e per Viva Aerobus, nove rotte da AIFA a Austin, Chicago, Dallas/Fort Worth, Denver, Houston, Los Angeles, Miami, New York e Orlando (novembre-dicembre). Viva Aerobus, la più colpita, ha rimpianto l''avviso breve' e il suo effetto su migliaia di passeggeri durante la stagione delle vacanze da dicembre a marzo.
L'ex Segretario al Turismo Miguel Torruco Marqués ha stimato una perdita di 202.500 turisti USA in inverno, una contrazione del 3%, e 266 milioni di dollari, colpendo destinazioni come Cancún, Puerto Vallarta, Los Cabos e Mazatlán. Octavio de la Torre di Concanaco Servytur ha avvertito degli impatti sul turismo d'affari e pianifica incontri con la Segretaria al Turismo Josefina Rodríguez Zamora e il Segretario alle Comunicazioni e Trasporti Jesús Antonio Esteva.
La presidente Claudia Sheinbaum ha dichiarato che non c'è 'nessun motivo' per la misura, che l'AIFA funziona bene e che il Messico 'non è la piñata di nessuno', difendendo il trasferimento cargo per motivi di sicurezza. Il SICT ha chiarito che il divieto all'AICM non viola l'accordo e difende la sovranità nazionale. Analisti come Juan Carlos Machorro vedono l'azione come un colpo alle operazioni internazionali dell'AIFA e pressione potenziale per la rinegoziazione del TMEC nel 2026. Il Segretario ai Trasporti USA Sean Duffy ha detto che Trump farà rispettare l'accordo, criticando la debolezza di Biden. Il DOT permette 14 giorni per commenti su un possibile divieto aggiuntivo di voli combinati passeggeri e cargo dall'AICM.
