Torna agli articoli

Catalogo delle cicatrici del DNA apre vie per superare le resistenze ai farmaci contro il cancro

03 ottobre 2025
Riportato dall'IA

Ricercatori del Centro nazionale di ricerca sul cancro (CNIO) in Spagna hanno sviluppato un catalogo completo di 'cicatrici' mutazionali nel DNA causate dal cancro. Questa svolta, pubblicata su Nature, potrebbe aiutare a superare le resistenze ai trattamenti come gli inibitori di PARP. Lo studio analizza migliaia di campioni tumorali per identificare schemi genetici chiave.

Il 2 ottobre 2025, il Centro nazionale di ricerca sul cancro (CNIO) di Madrid, in Spagna, ha annunciato un nuovo catalogo di firme mutazionali, noto come 'cicatrici del DNA', segnando un passo significativo nella lotta contro il cancro. Guidata dal ricercatore Oscar Fernández-Capetillo, la squadra ha analizzato oltre 10.000 campioni tumorali per mappare 50 schemi distinti di mutazioni causati da errori nella replicazione del DNA durante lo sviluppo del cancro.

Queste 'cicatrici' sono impronte genetiche lasciate da processi come una replicazione difettosa o danni riparati in modo incompleto, che consentono alle cellule tumorali di sopravvivere e diventare resistenti alle terapie mirate. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature, questo catalogo funge da 'dizionario' delle ferite che il cancro infligge al genoma. 'Questo catalogo è come un dizionario delle ferite che il cancro lascia sul DNA', ha spiegato Fernández-Capetillo in una dichiarazione.

Il contesto della ricerca deriva dalla necessità di comprendere perché alcuni cancri, come quelli ovarici o al seno con mutazioni BRCA, rispondono inizialmente agli inibitori di PARP ma poi sviluppano resistenze. Identificando queste firme mutazionali, gli scienziati possono prevedere quali trattamenti falliranno e progettare strategie alternative, come la combinazione di terapie per sfruttare debolezze specifiche dei tumori.

L'impatto potenziale è sostanziale per la medicina personalizzata. Ad esempio, il catalogo mostra che certe cicatrici sono legate a un'alta instabilità genomica, aprendo porte a immunoterapie o nuovi farmaci. Tuttavia, i ricercatori avvertono che sono necessari ulteriori studi clinici per validare queste applicazioni nei pazienti. Questo progresso si basa su dati da sforzi internazionali come il Cancer Genome Project, sottolineando la collaborazione globale in oncologia.

In sintesi, il lavoro del CNIO non solo approfondisce la comprensione della biologia del cancro, ma illumina anche percorsi verso terapie più efficaci, potenzialmente riducendo le sofferenze di milioni di persone colpite da questa malattia.

Static map of article location