Consigli per gestire il giorno dopo una notte di sonno scarso
Una notte di sonno scarso può lasciare esausti e disturbare le abitudini alimentari, ma l'esperta Mariel Silva consiglia di non auto-incolparsi e di dare priorità al riposo. Gli squilibri ormonali aumentano la voglia di cibi malsani. Concentrarsi sulle abitudini per migliorare il sonno notturno è essenziale.
Mantenere abitudini sane come dormire almeno sette ore, andare a letto e svegliarsi alla stessa ora, e allineare il ritmo con la luce solare è ideale, ma problemi imprevisti come pensieri ricorrenti, bambini o ansia possono disturbare il riposo. Questo porta a deficit di energia, attenzione e irritabilità, e influisce sulla dieta aumentando la grelina — che stimola l'appetito — e riducendo la leptina — il segnale di sazietà. Di conseguenza, la fame emotiva spinge al consumo di carboidrati semplici, cibi ultraprocessati, dolci e grassi cattivi, peggiorando i picchi di glucosio.
« La prima cosa è non sentirsi in colpa. Se dormiamo male, dormiamo male, punto. Sicuramente, quel giorno, non faremo le cose come al solito, perché ci sentiremo esausti, ma va bene. In più, non puniamoci per questo », dice la dottoressa Mariel Silva, direttrice medica di SHA Spain. In questi casi, il corpo brama zuccheri e riposo, non esercizio intenso, simile a quando si è malati. La vita è per l'80% abitudini sane e per il 20% indulgences, senza mirare al controllo totale per evitare più stress.
Per il giorno successivo, evitare il caffè dopo le 14, cenare leggero con proteine di qualità e buoni grassi due o tre ore prima di dormire, e saltare l'alcol, che compromette il riposo. Scegliere yoga gentile, meditazione o respirazione consapevole invece di attività fisiche intense. Se necessario, considerare integratori come valeriana o melatonina per calmare una mente irrequieta e preparare un sonno migliore.